Visto che è venerdì ... perché non in iniziare il week end con una bella girata di palle??
Leggete e divertitevi...ricordando che il Presidente del Consiglio più amato dal Vex ci ha scaricato addosso tutti i debiti di questo malefico carrozzone per l'ennesima volta... (lasciamo perdere tutti gli altri politici del passato ma almeno potevamo liberarcene per un tozzo di pane e rifilare la patata ad Air France....)
ROMA — C'era una volta una compagnia aerea che perdeva 25 mila euro l'anno per ognuno dei suoi dipendenti. Che aveva 5 (cinque) aerei cargo sui quali si alternavano 135 (centotrentacinque) piloti. Che arrivò ad avere un consiglio di amministrazione composto di 17 poltrone: tre per i sindacalisti e una assegnata, chissà perché, al Provveditore generale dello Stato, l'uomo incaricato di comprare le matite, le lampadine e le sedie dei ministeri.
Che istituì perfino una commissione di otto persone per decidere i nomi da dare agli aeroplani: e si possono immaginare i dibattiti fra i sostenitori di Caravaggio e quelli di Agnolo Bronzino. Che in vent'anni cambiò dieci capi azienda, nessuno uscito di scena alla scadenza naturale del suo mandato. E che negli ultimi dieci anni ha scavato una voragine di tre miliardi chiudendo un solo bilancio in utile, ma unicamente grazie a una gigantesca penale che i preveggenti olandesi della Klm preferirono pagare pur di liberarsi dal suo abbraccio mortale.
C'era una volta, appunto. Perché una cosa sola, mentre scade l'ultimatum di Augusto Fantozzi, è certa: quella Alitalia lì non c'è più. La corsa disperata di cui parlò Tommaso Padoa-Schioppa quando ancora confidava di poter passare la patata bollente ad Air France, dicendo di sentirsi come «il guidatore di un'ambulanza che sta correndo per portare il malato nell'unica clinica che si è dichiarata diposta ad accettarlo», è comunque finita. E con quell'ultimo viaggio, fallito in modo drammatico, si è chiusa un'epoca. Con un solo rammarico: che la parola fine doveva essere scritta molti anni prima. Se soltanto i politici l'avessero voluto.
Già, i politici. Ricordate Giuseppe Bonomi? Politico forse sui generis, leghista e oggi presidente della Sea, ora ha chiesto all'Alitalia 1,2 miliardi di euro di danni perché la compagnia ha deciso di lasciare l'aeroporto di Malpensa. Anche lui è stato presidente dell'Alitalia: durante la sua presidenza la compagnia prossima ad essere «tecnicamente in bancarotta», per usare le parole del capo della Emirates, Ahmed bin Saeed Al-Maktoum, sponsorizzò generosamente i concorsi ippici di Assago e piazza di Siena. Alle quali Bonomi, provetto cavallerizzo, partecipò come concorrente. Ma senza portare a casa una medaglia. Ritorno d'immagine? Boh.
E ricordate Luigi Martini? Ex calciatore della Lazio, protagonista dello storico scudetto del 1974, chiusa la carriera sportiva diventò pilota dell'Alitalia. Poi parlamentare e responsabile trasporti di Alleanza nazionale: ma senza smettere mai di volare. Per conservare il brevetto gli fu concesso di mantenere anche grado e stipendio. Faceva tre decolli e tre atterraggi ogni 90 giorni, quando gli impegni politici lo consentivano, pilotando aerei di linea con 160 passeggeri a bordo. Inconsapevoli, probabilmente, che alla cloche c'era nientemeno che un parlamentare in carica. Questa sì che era degna di chiamarsi italianità. In quale altro Paese sarebbe stato possibile?
Domanda legittima anche a proposito di quello che accadde nel 2002, quando con la benedizione di Claudio Scajola venne istituita una linea quotidiana Alitalia fra Fiumicino e Villanova D'Albenga, collegio elettorale dell'allora ministro dell'Interno. Numero massimo di passeggeri, denunciò il rifondarolo Luigi Malabarba, diciotto. Dimesso il ministro, fu dimessa anche la linea. Ripristinato il ministro, come responsabile dell'Attuazione del programma, fu ripristinato pure il volo: in quel caso da Air One, con contributi pubblici. Volo successivamente abolito dopo la fine del precedente governo Berlusconi e quindi ora, si legge sui giornali, riesumato per la terza volta.
Ma politici e flap in Italia hanno sempre rappresentato un connubio spettacolare. Lo sapevano bene i 9 sindacati dell'Alitalia, che non a caso nei momenti critici, ha raccontato al Corriere Luigi Angeletti, regolarmente pretendevano di avere al tavolo il governo, delegittimando la controparte naturale, cioè l'amministratore delegato. E i ministri regolarmente si calavano le braghe. Forse questo spiega perché mentre tutte le compagnie straniere, alle prese con le crisi, tagliavano il personale e riducevano i costi, all'Alitalia accadeva il contrario.
Nel 1991, dopo la guerra del Golfo, si decisero 2.600 prepensionamenti. Poi arrivò Roberto Schisano, che diede un'altra strizzatina, e i dipendenti scesero nel 1995 a 19.366. Armato di buone intenzioni, Domenico Cempella nel 1996 li portò a 18.850. Nel 1998 però erano già risaliti a 19.683. L'anno dopo a 20.770. E nel 2001, l'anno dell'attentato alle Torri gemelle di New York, si arrivò a 23.478. Poi ci si stupì che per 14 anni, fino al 1999, fosse stato tenuto in vita a Città del Messico, come denunciò l'Espresso, un ufficio dell'Alitalia con 15 dipendenti, nonostante gli aerei avessero smesso di atterrare lì nel lontano 1985. Come ci si stupì che gli equipaggi in transito a Venezia venissero fatti alloggiare nel lussuoso Hotel Des Bains del Lido, con trasferimento in motoscafo. O che per un intero anno (il 2005) la compagnia avesse preso in affitto 600 stanze d'albergo, quasi sempre vuote, nei dintorni dell'aeroporto, per gli equipaggi composti da dipendenti con residenza a Roma ma luogo di lavoro a Malpensa. Per non parlare della guerra sui lettini per il riposo del personale di bordo montati sui Jumbo, al termine della quale 350 piloti portarono a casa una indennità di 1.800 euro al mese anche se il lettino loro ce l'avevano. O dell'incredibile numero di dipendenti all'ufficio paghe del personale navigante, che aveva raggiunto 89 unità. Incredibile soltanto per chi non sa che gli stipendi arrivavano a contare 505 voci diverse.
Tutto questo ora appartiene al passato. Prossimo o remoto, comunque al passato. Della futura Alitalia, per ora, si conosce soltanto il promotore: Compagnia aerea italiana, Cai, stesso acronimo di un'altra Cai, la Compagnia aeronautica italiana, la società che gestisce la flotta dei servizi segreti. E le cui azioni, per una curiosa e assolutamente casuale coincidenza, sono custodite nella SanPaolo fiduciaria, del gruppo bancario Intesa SanPaolo, lo stesso che supporta la cordata italiana per l'Alitalia.
Sergio Rizzo da corriere.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
7 commenti:
Escludendo l'illustre (e ladronesco) Cavaliere, vogliamo ricordare che la vendita ad Air France venne bloccata dai sindacati? "Per inaccettabili condizioni" 2000 (?) licenziamenti. Berlusconi allora non aveva potere, faceva solo un po' di specchio per le allodole dicendo che aveva la cordata, perchè doveva farsi eleggere.
P.S. Ovviamente c'era Prodi al governo...
Quindi dubbio: la frase può essere modificata in questo modo? "Presidente del Consiglio QUALUNQUE ci ha scaricato addosso tutti i debiti di questo malefico carrozzone per l'ennesima volta..."
Per rinfrascare le idee:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/22/alitalia-air-france-si-ritira-commissariamento-piu.html
Oppure basta leggere uno qualunque degli articoli...
http://ricerca.repubblica.it/repubblica?query=alitalia&view=archivio&fromdate=2008-03-01&todate=2008-05-01&mode=simpleall&author=
se volete conoscere un po' la storia dell'Alitalia...
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=463
la cosa allucinante è quando parlano di come, qualche anno fa, hanno fatto saltar la fusione con KLM (la compagnia di bandiera olandese) che avrebbe rilanciato Alitalia e salvato Malpensa...
Solo una nota ho letto una ricerca dell'espresso, in cui in modo teorico confrontava i costi della vendita ad Air_France con quelli dell piano Fenice: il piano air france sarebbe costato dai 2600 ai 4000 milioni di euro (considerando sui 2000-2500 esuberi)quello Fenice costerebbe tra i 4000 e i 6000 (considerando tra i 5000 e gli 8000 esuberi). Già solo che gli esuberi del piano Fenice sono molto meno portando l'operazione a costi molto simili a quelli che avrebbe avuto il piano Air_France, con la differenza che NON vengono bloccati gli slot a Malpensa, che il traffico NON viene dirottato a Parigi (rendendo Roma uno scalo periferico) e che, massima soddisfazione per me, NON viene regalato niente ai francesi. Comunque ancora è possibile il fallimento il che magari è ancora la soluzione migliore di tutte.
P.S. ma qualcuno di voi ha capito cosa voleva dire Rizzo con le sue ultime 4 righe? lo chiedo perchè mi sfugge il nesso...
Rettifica sugli esuberi mi sa che sono qualcosina di più! ;-) forse ho avuto troppa fretta, bah, pace, tanto ormai fallisce.
Posta un commento